Ufficio | Sportello Unico Attività Economiche |
Descrizione regionale | Sono residenze turistico - alberghiere le strutture ricettive, a gestione unitaria, aperte al pubblico, ubicate in uno o più stabili o parti di stabili, che offrono alloggio in unità abitative arredate, costituite da uno o più locali e dotate di servizio autonomo di cucina. Le residenze turistico-alberghiere possono disporre di ristorante, bar e altri servizi accessori. |
|
Requisiti oggettivi | Le residenze turistico alberghiere devono possedere requisiti strutturali rispetto la superficie minima delle camere da letto, così come specificato dalla normativa di settore, nonché requisiti tecnico edilizi, igienico sanitari e di sicurezza previsti dalle norme vigenti. Devono essere realizzate su aree con destinazione duso turistico – ricettiva conformemente a quanto indicato negli strumenti urbanistici del Comune.Ai fini della classificazione devono possedere i requisiti elencati nellallegato D della norma di settore. |
|
Requisiti soggettivi morali | Il titolare, il legale rappresentante della società e tutti i soggetti con potere di rappresentanza non devono essere sottoposti ad una delle cause di divieto, decadenza e di sospensione previste dal T.U. delle leggi antimafia vigente. Devono essere rispettati i requisiti morali previsti dal T.U.L.P.S. in riferimento a quanto previsto per i titolari di licenze di pubblico esercizio e autorizzazioni di polizia. |
|
Requisiti soggettivi professionali | Non sono previsti requisiti professionali |
|
Requisiti per i cittadini extracomunitari | I cittadini extracomunitari devono essere in possesso di un permesso di soggiorno, in corso di validità, che consenta lesercizio di lavoro autonomo in Italia, secondo le vigenti normative. I permessi di soggiorno validi a tale fine sono i seguenti:- permesso di soggiorno per lavoro autonomo - permesso di soggiorno per lavoro subordinato - permesso di soggiorno per inserimento nel mercato del lavoro - permesso di soggiorno per motivi familiari o ricongiungimento familiare - permesso di soggiorno per integrazione nei confronti dei minori che si trovino in particolari condizioni (definite dal Testo Unico in materia di immigrazione, e dal Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dellimmigrazione e norme sulla condizione dello straniero) con parere favorevole del Comitato dei minori stranieri - permesso di soggiorno per ingresso al seguito del lavoratore - permesso di soggiorno per motivi umanitari - permesso di soggiorno per attesa occupazione - permesso di soggiorno per motivi straordinari. |
|
Riferimenti normativi | 1. Requisiti oggettivi:<br />l 29.03.01 n. 135; lr 23.03.00 n.42; dpgr 23.04.01 n. 18/R<br />2. Requisiti soggettivi morali:<br />l 29.03.01 n. 135;d.lgs 06.11.2011 n.159; rd 18.06.31 n. 773; dlgs 08.08.94 n. 490<br />3. Requisiti soggettivi professionali:<br />-<br />4. Requisiti per i cittadini extracomunitari:<br />dlgs 25.07.98 n. 286; l 06.03.98 n. 40; dpr 31.08.99 n. 394; L.06.03.98 n. 40 art. 5 c.6 |
|
Come si avvia l'attività | Segnalazione certificata inizio attività |
|
Quando si può iniziare l'attività | Immediatamente dopo aver ottenuto dal sistema di accettazione telematico la ricevuta di avvenuta consegna. |
|
Precisare se sono necessarie altre comunicazioni prima di iniziare | La comunicazione prezzi, delle caratteristiche ed attrezzature della struttura ricettiva, da inoltrare agli uffici della Provincia competenti per territorio. |
|
Da effettuare dopo la fine dei lavori | IG-SAN Stabilimenti di somministrazione di alimenti (ai quali non si applica il Reg. CE/853/04) <br />IG-SAN Residenze turistico-alberghiere (OBBLIGATORIO) <br /> |
|
Allegati |  | procura_speciale | procura_speciale |  | req_morali | req_morali |  | req_professionali | req_professionali |
|
Presenta domanda on-line |  |